whatsapp panama law
Avvocato a Panama,

come iniziare un piano anti estradizione sicuro

quali sono i paesi dove emigrare se si è a rischio arresto. dove andare a vivere per evitare qualsiasi estradizione . 

nazioni senza trattato di estradizione firmato con l' italia

Molti cercano paesi senza estradizione per reati fiscali , altri ancora paesi senza estradizione per reati penali, altri cercano i pochi paesi adatti a una estradizione per reati politici. Chi non ricorda l'operazione GAMBLING dove degli sprovveduti si erano presi la residenza a MALTA e di li con un semplice Mandato di Arresto Europeo sono stati subito estradati in Italia ? Complimenti per aver preso la residenza in uno Stato canaglia come Malta in piena Europa che ovviamente sfrutta il mandato di arresto europeo per portare a termine con successo gli arresti internazionali.  E cosa dire dell´operazione GALASSIA , sempre a Malta ? I casi di estradizione oramai son o all´ordine del giorno. Soprattutto a Malta.. 


 Significato Estradizione :

L'estradizione è una forma di cooperazione giudiziaria tra Stati e consiste nella consegna da parte di uno Stato di un individuo, che si sia rifugiato nel suo territorio, a un altro Stato, affinché venga sottoposto al giudizio penale (in questo caso si ha estradizione processuale) o alle sanzioni penali se già condannato (in questo caso si ha estradizione esecutiva).L'estradizione può essere attiva o passiva. È attiva quando uno Stato richiede a un altro Stato la consegna di un individuo imputato o condannato nel proprio territorio; è passiva quando, invece, è lo Stato "ospitante" l'individuo colpevole o da sottoporre a giudizio (per un reato commesso nello Stato richiedente), che riceve la richiesta di consegna, avanzata da un altro Stato.l codice penale italiano si occupa dell'estradizione all'art. 13 che stabilisce che l'estradizione è regolata dalla legge penale italiana, dalle convenzioni e dagli usi internazionali.

L'estradizione non è ammessa se il fatto che forma oggetto della domanda di estradizione non è previsto come reato dalla legge italiana e dalla legge straniera. Può essere concessa o offerta, anche per reati non previsti nelle convenzioni, purché non siano espressamente vietate.

L'estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali.

L'estradizione è soggetta ad alcuni limiti. Il secondo comma dell'art. 26 Cost. sancisce che non può esser disposta per i reati politici (espressione nella quale non rientrano i reati di genocidio o i crimini contro l'umanità).

Ulteriori limiti sono stati esplicitati dalla Corte costituzionale, che ha affermato come, ai sensi degli artt. 10 e 26, l'estradizione è vietata quando l'ordinamento straniero sanziona con la pena di morte il delitto commesso (o imputato) al soggetto presente sul territorio nazionale (sentenza n. 54 del 15 giugno 1979, confermata dalla sentenza 223 del 3 luglio 1996). Ancora, ha dichiarato che non è ammessa l'estradizione del minore che non è considerato tale nel Paese richiedente (sentenza n. 128 dell'8 aprile 1987).




CAPO I Estradizione per l’estero

SEZIONE I Procedimento

Art. 697. Estradizione e poteri del ministro di grazia e giustizia.

1. La consegna a uno Stato estero di una persona per l'esecuzione di una sentenza straniera di condanna a pena detentiva o di altro provvedimento restrittivo della libertà personale può aver luogo soltanto mediante estradizione.

2. Nel concorso di più domande di estradizione, il ministro di grazia e giustizia ne stabilisce l'ordine di precedenza. A tal fine egli tiene conto di tutte le circostanze del caso e in particolare della data di ricezione delle domande, della gravità e del luogo di commissione del reato o dei reati, della nazionalità e della residenza della persona richiesta e della possibilità di una riestradizione dallo Stato richiedente a un altro Stato.

Art. 698. Reati politici. Tutela dei diritti fondamentali della persona.

1. Non può essere concessa l'estradizione per un reato politico né quando vi è ragione di ritenere che l'imputato o il condannato verrà sottoposto ad atti persecutori o discriminatori per motivi di razza, di religione, di sesso, di nazionalità, di lingua, di opinioni politiche o di condizioni personali o sociali ovvero a pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti o comunque ad atti che configurano violazione di uno dei diritti fondamentali della persona.

2. Se per il fatto per il quale è domandata l'estradizione è prevista la pena di morte dalla legge dello Stato estero, l'estradizione può essere concessa solo se il medesimo Stato dà assicurazioni, ritenute sufficienti sia dall'autorità giudiziaria sia dal ministro di grazia e giustizia, che tale pena non sarà inflitta o, se già inflitta, non sarà eseguita.

[NB: La Corte costituzionale con sentenza n. 223/1996 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 698, comma 2, del codice di procedura penale]

Art. 699. Principio di specialità.

1. La concessione dell'estradizione, l'estensione dell'estradizione già concessa e la riestradizione sono sempre subordinate alla condizione espressa che, per un fatto anteriore alla consegna diverso da quello per il quale l'estradizione è stata concessa o estesa ovvero da quello per il quale la riestradizione è stata concessa, l'estradato non venga sottoposto a restrizione della libertà personale in esecuzione di una pena o misura di sicurezza né assoggettato ad altra misura restrittiva della libertà personale né consegnato ad altro Stato.

2. La disposizione del comma 1 non si applica quando l'estradato, avendone avuta la possibilità, non ha lasciato il territorio dello Stato al quale è stato consegnato trascorsi quarantacinque giorni dalla sua definitiva liberazione ovvero, avendolo lasciato, vi ha fatto volontariamente ritorno.

3. Il ministro può inoltre subordinare la concessione dell'estradizione ad altre condizioni che ritiene opportune.

4. Il ministro verifica l'osservanza della condizione di specialità e delle altre condizioni eventualmente apposte.

Art. 700. Documenti a sostegno della domanda.

1. L'estradizione è consentita soltanto sulla base di una domanda alla quale sia allegata copia del provvedimento restrittivo della libertà personale o della sentenza di condanna a pena detentiva che ha dato luogo alla domanda stessa.

2. Alla domanda devono essere allegati:

a) una relazione sui fatti addebitati alla persona della quale è domandata l'estradizione, con l'indicazione del tempo e del luogo di commissione dei fatti stessi e della loro qualificazione giuridica;

b) il testo delle disposizioni di legge applicabili, con l'indicazione se per il fatto per cui è domandata l'estradizione è prevista dalla legge dello Stato estero la pena di morte e, in tal caso, quali assicurazioni lo Stato richiedente fornisce che tale pena non sarà inflitta o, se già inflitta, che non sarà eseguita;

c) i dati segnaletici e ogni altra possibile informazione atta a determinare l'identità e la nazionalità della persona della quale è domandata l'estradizione.

[NB: In relazione al punto b) (che fa riferimento alla pena di morte) vedi la sentenza della Corte Costituzionale n. 223/1996 che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 698, comma 2]

Art. 701. Garanzia giurisdizionale. 

1. L'estradizione di un imputato o di un condannato all'estero non può essere concessa senza la decisione favorevole della corte di appello.

2. Tuttavia, non si fa luogo al giudizio della corte di appello quando l'imputato o il condannato all'estero acconsente all'estradizione richiesta. L'eventuale consenso deve essere espresso alla presenza del difensore e di esso è fatta menzione nel verbale.

3. La decisione favorevole della corte di appello e il consenso della persona non rendono obbligatoria l'estradizione.

4. La competenza a decidere appartiene, nell'ordine, alla corte di appello nel cui distretto l'imputato o il condannato ha la residenza, la dimora o il domicilio nel momento in cui la domanda di estradizione perviene al ministro di grazia e giustizia ovvero alla corte di appello che ha ordinato l'arresto provvisorio previsto dall'articolo 715 o alla corte di appello il cui presidente ha provveduto alla convalida dell'arresto previsto dall'articolo 716. Se la competenza non può essere determinata nei modi così indicati, è competente la corte di appello di Roma.

Art. 702. Intervento dello Stato richiedente.

1. A condizione di reciprocità, lo Stato richiedente ha la facoltà di intervenire nel procedimento davanti alla corte di appello e alla corte di cassazione facendosi rappresentare da un avvocato abilitato al patrocinio davanti all'autorità giudiziaria italiana.

Art. 703. Accertamenti del procuratore generale. 

1. Quando riceve da uno Stato estero una domanda di estradizione, il ministro di grazia e giustizia la trasmette con i documenti che vi sono allegati al procuratore generale presso la corte di appello competente a norma dell'articolo 701 comma 4, salvo che ritenga che essa vada respinta.

2. Salvo che si sia già provveduto a norma dell'articolo 717, il procuratore generale, ricevuta la domanda, dispone la comparizione davanti a sé dell'interessato per provvedere alla sua identificazione e per raccogliere l'eventuale consenso all'estradizione. L'interessato è avvisato che è assistito da un difensore di ufficio, ma che può nominarne uno di fiducia. Il difensore ha diritto di assistere all'atto del cui compimento gli è dato avviso almeno ventiquattro ore prima.

3. Il procuratore generale richiede alle autorità straniere, per mezzo del ministro di grazia e giustizia, la documentazione e le informazioni che ritiene necessarie.

4. Il procuratore generale, entro tre mesi dalla data in cui la domanda di estradizione gli è pervenuta, presenta alla corte di appello la requisitoria.

5. La requisitoria è depositata nella cancelleria della corte di appello, unitamente agli atti e alle cose sequestrate. La cancelleria cura la notificazione dell'avviso del deposito alla persona della quale è richiesta l'estradizione, al suo difensore e all'eventuale rappresentante dello Stato richiedente, i quali, entro dieci giorni, hanno facoltà di prendere visione e di estrarre copia della requisitoria e degli atti nonché di esaminare le cose sequestrate e di presentare memorie.

Art. 704. Procedimento davanti alla corte di appello. 

1. Scaduto il termine previsto dall'articolo 703 comma 5, il presidente della corte fissa l'udienza per la decisione, con decreto da comunicarsi al procuratore generale e da notificarsi alla persona della quale è richiesta l'estradizione, al suo difensore e all'eventuale rappresentante dello Stato richiedente, almeno dieci giorni prima, a pena di nullità. Provvede inoltre a designare un difensore di ufficio alla persona che ne sia priva. Fino a cinque giorni prima dell'udienza possono essere presentate memorie in cancelleria.

2. La corte decide con sentenza in camera di consiglio sull'esistenza delle condizioni per l'accoglimento della domanda di estradizione, dopo aver assunto le informazioni e disposto gli accertamenti ritenuti necessari e dopo aver sentito il pubblico ministero, il difensore e, se compaiono, la persona della quale è richiesta l'estradizione e il rappresentante dello Stato richiedente.

3. Quando la decisione è favorevole all'estradizione, la corte, se vi è richiesta del ministro di grazia e giustizia, dispone la custodia cautelare in carcere della persona da estradare che si trovi in libertà e provvede al sequestro del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato, stabilendo quali documenti e cose sequestrate possono essere consegnati allo Stato richiedente.

4. Quando la decisione è contraria all'estradizione, la corte revoca le misure cautelari applicate e dispone in ordine alla restituzione delle cose sequestrate.

Art. 705. Condizioni per la decisione.

1. Quando non esiste convenzione o questa non dispone diversamente, la corte di appello pronuncia sentenza favorevole all'estradizione se sussistono gravi indizi di colpevolezza ovvero se esiste una sentenza irrevocabile di condanna e se, per lo stesso fatto, nei confronti della persona della quale è domandata l'estradizione, non è in corso procedimento penale né è stata pronunciata sentenza irrevocabile nello Stato.

2. La corte di appello pronuncia comunque sentenza contraria all'estradizione:

a) se, per il reato per il quale l'estradizione è stata domandata, la persona è stata o sarà sottoposta a un procedimento che non assicura il rispetto dei diritti fondamentali;

b) se la sentenza per la cui esecuzione è stata domandata l'estradizione contiene disposizioni contrarie ai principi fondamentali dell'ordinamento giuridico dello Stato;

c) se vi è motivo di ritenere che la persona verrà sottoposta agli atti, alle pene o ai trattamenti indicati nell'articolo 698 comma 1.

Art. 706. Ricorso per cassazione. 

1. Contro la sentenza della corte di appello può essere proposto ricorso per cassazione, anche per il merito, dalla persona interessata, dal suo difensore, dal procuratore generale e dal rappresentante dello Stato richiedente.

2. Nel giudizio davanti alla corte di cassazione si applicano le disposizioni dell'articolo 704.

Art. 707. Rinnovo della domanda di estradizione. 

1. La sentenza contraria all'estradizione preclude la pronuncia di una successiva sentenza favorevole a seguito di un'ulteriore domanda presentata per i medesimi fatti dallo stesso Stato, salvo che la domanda sia fondata su elementi che non siano già stati valutati dall'autorità giudiziaria.

Art. 708. Provvedimento di estradizione. Consegna. 

1. Il ministro di grazia e giustizia decide in merito all'estradizione entro quarantacinque giorni dalla ricezione del verbale che dà atto del consenso all'estradizione ovvero dalla notizia della scadenza del termine per l'impugnazione o dal deposito della sentenza della corte di cassazione.

2. Scaduto tale termine senza che sia intervenuta la decisione del ministro, la persona della quale è stata chiesta l'estradizione, se detenuta, è posta in libertà.

3. La persona medesima è altresì posta in libertà in caso di diniego dell'estradizione.

4. Il ministro di grazia e giustizia comunica senza indugio allo Stato richiedente la decisione e, se questa è positiva, il luogo della consegna e la data a partire dalla quale sarà possibile procedervi, dando altresì precise indicazioni circa le limitazioni alla libertà personale subite dall'estradando ai fini dell'estradizione.

5. Il termine per la consegna è di quindici giorni dalla data stabilita a norma del comma 4 e, a domanda motivata dello Stato richiedente, può essere prorogato di altri venti giorni.

6. Il provvedimento di concessione dell'estradizione perde efficacia se, nel termine fissato, lo Stato richiedente non provvede a prendere in consegna l'estradando; in tal caso quest'ultimo viene posto in libertà.

Art. 709. Sospensione della consegna. Consegna temporanea. Esecuzione all'estero. 

1. L'esecuzione dell'estradizione è sospesa se l'estradando deve essere giudicato nel territorio dello Stato o vi deve scontare una pena per reati commessi prima o dopo quello per il quale l'estradizione è stata concessa. Tuttavia il ministro di grazia e giustizia, sentita l'autorità giudiziaria competente per il procedimento in corso nello Stato o per l'esecuzione della pena, può procedere alla consegna temporanea allo Stato richiedente della persona da estradare ivi imputata, concordandone termini e modalità.

2. Il ministro può inoltre, osservate le disposizioni del capo II del titolo IV, convenire che la pena da scontare abbia esecuzione nello Stato richiedente.

Art. 710. Estensione dell'estradizione concessa. 

1. In caso di nuova domanda di estradizione, presentata dopo la consegna dell'estradato e avente a oggetto un fatto anteriore alla consegna diverso da quello per il quale l'estradizione è già stata concessa, si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni del presente capo. Alla domanda devono essere allegate le dichiarazioni della persona interessata, rese davanti a un giudice dello Stato richiedente, in ordine alla richiesta estensione dell'estradizione.

2. La corte di appello procede in assenza della persona interessata.

3. Non si fa luogo al giudizio davanti alla corte di appello se l'estradato, con le dichiarazioni previste dal comma 1, ha consentito all'estensione richiesta.

Art. 711. Riestradizione. 

1. Le disposizioni dell'articolo 710 si applicano anche nel caso in cui lo Stato al quale la persona è stata consegnata domanda il consenso alla riestradizione della stessa persona verso un altro Stato.

Art. 712. Transito. 

1. Il transito attraverso il territorio dello Stato di una persona estradata da uno ad altro Stato è autorizzato, su domanda di quest'ultimo, dal ministro di grazia e giustizia, salvo che il transito non comprometta la sovranità, la sicurezza o altri interessi essenziali dello Stato.

2. Il transito non può essere autorizzato:

a) se l'estradizione è stata concessa per fatti non previsti come reati dalla legge italiana;

b) se ricorre taluna delle ipotesi previste dall'articolo 698 comma 1 ovvero l'ipotesi prevista dal comma 2 dello stesso articolo se lo Stato richiedente non dia assicurazione che la pena di morte non sia inflitta o, se già inflitta, non sarà eseguita;

c) se si tratta di un cittadino italiano e la sua estradizione allo Stato che ha richiesto il transito non potrebbe essere concessa.

3. Salvo che la persona estradata non abbia consentito al transito con dichiarazione resa davanti all'autorità giudiziaria dello Stato che ha concesso l'estradizione, l'autorizzazione non può essere data senza la decisione favorevole della corte di appello. A tal fine il ministro di grazia e giustizia trasmette la domanda e i documenti allegati al procuratore generale presso la corte di appello. La corte procede in camera di consiglio in assenza della persona interessata, applicando le disposizioni previste dall'articolo 704 commi 1 e 2. Si applicano altresì le disposizioni previste dall'articolo 706 comma 1. La competenza a decidere appartiene in ogni caso alla corte d'appello di Roma.

4. L'autorizzazione non è richiesta quando il transito avviene per via aerea e non è previsto lo scalo nel territorio dello Stato. Tuttavia, se lo scalo si verifica, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni dei commi precedenti e quelle della sezione II del presente capo.

Art. 713. Misure di sicurezza applicate all'estradato. 

1. Le misure di sicurezza applicate al prosciolto o al condannato nello Stato, che successivamente venga estradato, sono eseguite, quando lo stesso ritorna per qualsiasi causa nel territorio dello Stato, previo nuovo accertamento della pericolosità sociale.

Sezione II - Misure cautelari

Art. 714. Misure coercitive e sequestro. 

1 In ogni tempo la persona della quale è domandata l'estradizione può essere sottoposta, a richiesta del ministro di grazia e giustizia, a misure coercitive . Parimenti, in ogni tempo, può essere disposto, a richiesta del ministro di grazia e giustizia, il sequestro del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato per il quale è domandata l'estradizione.

2. Si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni del titolo I del libro IV, riguardanti le misure coercitive, fatta eccezione di quelle degli articoli 273 e 280, e le disposizioni del capo III del titolo III del libro III. Nell'applicazione delle misure coercitive si tiene conto in particolare dell'esigenza di garantire che la persona della quale è domandata l'estradizione non si sottragga all'eventuale consegna.

3. Le misure coercitive e il sequestro non possono comunque essere disposti se vi sono ragioni per ritenere che non sussistono le condizioni per una sentenza favorevole all'estradizione.

4. Le misure coercitive sono revocate se dall'inizio della loro esecuzione è trascorso un anno senza che la corte di appello abbia pronunciato la sentenza favorevole all'estradizione ovvero, in caso di ricorso per cassazione contro tale sentenza, un anno e sei mesi senza che sia stato esaurito il procedimento davanti all'autorità giudiziaria. A richiesta del procuratore generale, detti termini possono essere prorogati, anche più volte, per un periodo complessivamente non superiore a tre mesi, quando è necessario procedere ad accertamenti di particolare complessità.

5. La competenza a provvedere a norma dei commi precedenti appartiene alla corte di appello o, nel corso del procedimento davanti alla corte di cassazione, alla corte medesima.

Art. 715. Applicazione provvisoria di misure cautelari. 

1. Su domanda dello Stato estero e a richiesta motivata del ministro di grazia e giustizia, la corte di appello può disporre, in via provvisoria, una misura coercitiva prima che la domanda di estradizione sia pervenuta.

2. La misura può essere disposta se:

a) lo Stato estero ha dichiarato che nei confronti della persona è stato emesso provvedimento restrittivo della libertà personale ovvero sentenza di condanna a pena detentiva e che intende presentare domanda di estradizione;

b) lo Stato estero ha fornito la descrizione dei fatti, la specificazione del reato e gli elementi sufficienti per l'esatta identificazione della persona;

c) vi è pericolo di fuga.

3. La competenza a disporre la misura appartiene, nell'ordine, alla corte di appello nel cui distretto la persona ha la residenza, la dimora o il domicilio ovvero alla corte di appello del distretto in cui risulta che la persona si trova. Se la competenza non può essere determinata nei modi così indicati, è competente la corte di appello di Roma.

4. La corte di appello può altresì disporre il sequestro del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato.

5. Il ministro di grazia e giustizia dà immediata comunicazione allo Stato estero dell'applicazione in via provvisoria della misura coercitiva e dell'eventuale sequestro.

6. Le misure cautelari sono revocate se entro quaranta giorni dalla predetta comunicazione non sono pervenuti al ministero degli affari esteri o a quello di grazia e giustizia la domanda di estradizione e i documenti previsti dall'articolo 700.

Art. 716. Arresto da parte della polizia giudiziaria. 

1. Nei casi di urgenza, la polizia giudiziaria può procedere all'arresto della persona nei confronti della quale sia stata presentata domanda di arresto provvisorio se ricorrono le condizioni previste dall'articolo 715 comma 2. Essa provvede altresì al sequestro del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato.

2. L'autorità che ha proceduto all'arresto ne informa immediatamente il ministro di grazia e giustizia e al più presto, e comunque non oltre quarantotto ore, pone l'arrestato a disposizione del presidente della corte di appello nel cui distretto l'arresto è avvenuto, mediante la trasmissione del relativo verbale.

3. Quando non deve disporre la liberazione dell'arrestato, il presidente della corte di appello, entro novantasei ore dall'arresto, lo convalida con ordinanza disponendo l'applicazione di una misura coercitiva. Dei provvedimenti dati informa immediatamente il ministro di grazia e giustizia.

4. La misura coercitiva è revocata se il ministro di grazia e giustizia non ne chiede il mantenimento entro dieci giorni dalla convalida.

5. Si applicano le disposizioni dell'articolo 715 commi 5 e 6.

Art. 717. Audizione della persona sottoposta a una misura coercitiva. 

1. Quando è stata applicata una misura coercitiva a norma degli articoli 714, 715 e 716, il presidente della corte di appello, al più presto e comunque entro cinque giorni dalla esecuzione della misura ovvero dalla convalida prevista dall'articolo 716, provvede, all'identificazione della persona e ne raccoglie l'eventuale consenso all'estradizione facendone menzione nel verbale.

2. Al fine di provvedere agli adempimenti previsti dal comma 1, il presidente della corte di appello invita l'interessato a nominare un difensore di fiducia designando, in difetto di tale nomina, un difensore di ufficio a norma dell'articolo 97 comma 3. Il difensore deve essere avvisato, almeno ventiquattro ore prima, della data fissata per i predetti adempimenti e ha diritto di assistervi.

Art. 718. Revoca e sostituzione delle misure.

1. La revoca e la sostituzione delle misure previste dagli articoli precedenti sono disposte in camera di consiglio dalla corte di appello o, nel corso del procedimento davanti alla corte di cassazione, dalla corte medesima.

2. La revoca è sempre disposta se il ministro di grazia e giustizia ne fa richiesta.

Art. 719. Impugnazione dei provvedimenti relativi alle misure cautelari.

1. Copia dei provvedimenti emessi dal presidente della corte di appello o dalla corte di appello a norma degli articoli precedenti è comunicata e notificata, dopo la loro esecuzione, al procuratore generale presso la corte di appello, alla persona interessata e al suo difensore, i quali possono proporre ricorso per cassazione per violazione di legge.

Capo II - Estradizione dall'estero

Art. 720. Domanda di estradizione. 

1. Il ministro di grazia e giustizia è competente a domandare a uno Stato estero l'estradizione di un imputato o di un condannato nei cui confronti debba essere eseguito un provvedimento restrittivo della libertà personale. A tal fine il procuratore generale presso la corte di appello nel cui distretto si procede o è stata pronunciata la sentenza di condanna ne fa richiesta al ministro di grazia e giustizia, trasmettendogli gli atti e i documenti necessari.

2. L'estradizione può essere domandata di propria iniziativa dal ministro di grazia e giustizia.

3. Il ministro di grazia e giustizia può decidere di non presentare la domanda di estradizione o di differirne la presentazione dandone comunicazione all'autorità giudiziaria richiedente.

4. Il ministro di grazia e giustizia è competente a decidere in ordine all'accettazione delle condizioni eventualmente poste dallo Stato estero per concedere l'estradizione, purché non contrastanti con i principi fondamentali dell'ordinamento giuridico italiano. L'autorità giudiziaria è vincolata al rispetto delle condizioni accettate.

5. Il ministro di grazia e giustizia può disporre, al fine di estradizione, le ricerche all'estero dell'imputato o del condannato e domandarne l'arresto provvisorio.

Art. 721. Principio di specialità.

1. La persona estradata non può essere sottoposta a restrizione della libertà personale in esecuzione di una pena o misura di sicurezza né assoggettata ad altra misura restrittiva della libertà personale per un fatto anteriore alla consegna diverso da quello per il quale l'estradizione è stata concessa, salvo che vi sia l'espresso consenso dello Stato estero o che l'estradato, avendone avuta la possibilità, non abbia lasciato il territorio dello Stato trascorsi quarantacinque giorni dalla sua definitiva liberazione ovvero che, dopo averlo lasciato, vi abbia fatto volontariamente ritorno. 

Art. 722. Custodia cautelare all'estero.

1. La custodia cautelare all'estero in conseguenza di una domanda di estradizione presentata dallo Stato è computata ai soli effetti della durata complessiva stabilita dall'articolo 303 comma 4, fermo quanto previsto dall'articolo 304 comma 4.

[NB: La Corte costituzionale con sentenza n.253/2004 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 722 del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che la custodia cautelare all’estero in conseguenza di una domanda di estradizione presentata dallo Stato sia computata anche agli effetti della durata dei termini di fase previsti dall’art. 303, commi 1, 2 e 3, dello stesso codice.]

Fonte: Codice di procedura penale - Estradizione 
(www.StudioCataldi.it) 

​nota esiste differenza tra estradizione attiva ed estradizione passiva. 

CAPO VERDE

paesi a zero rischio estradizione per gli americani


o aventi doppio passaporto di cui uno americano

Paesi dove non c' è estradizione con l' Italia

Tag : Panama, Belize, Hong Kong, Singapore estradizione, paesi senza estradizione, paesi senza estradizione per l'Italia 2018, paesi senza estradizione per l'Italia 2019, paesi senza estradizione per Panama , paesi senza estradizione per Messico, paesi senza estradizione per Francia , paesi senza estradizione per Spagna, paesi senza estradizione per Portogallo, alloffshore , offshore bank account,  aprire società offshore e conto offshore, pagare zero tasse, paesi senza estradizione per Regno Unito .Paesi senza estradizione per reati penali e paesi senza estradizione per reati fiscali.

BELIZE

Altri Stati senza estradizione ( estradizione attiva e passiva) : Meno Conosciuti ma sempre presenti nelle liste degli espatriati per scopi legali : TIBET , CAMBOGIA< MADAGASCAR< NAMIBIA< SEYCHELLES< MALESIA. 

UAE Sta ormai firmando trattato di estradizione proprio con Italia e UE.


** ECUADOR ,BOLIVIA E SVIZZERA, NICARAGUA  E ZIMBAWE non collaborano con le Autorità USA, in alcuni casi ECUADOR e BOLIVIA hanno desistito anche con Europa e Italia.In ECUADOR Ricordiamo il Caso ASSANGE di WiKi leaks . Questi stati non son stati senza estradizione ma sono stati con trattadi di estradizione non rispettati.

** PERU' spesso ha desistito con Europa e Italia, in caso di estradizioni ( estradizione attiva e passiva)  vi sono lungaggini eccezionali. Paraguay , offre riparo dalle estradizioni con la sua residenza  .  

Panama in questo caso offre una parziale sicurezza  ma è un paese in generale collaborativo

GIAMAICA

BELIZE ESTRADIZIONE

Countries with No U.S. Extradition Treaty

Afghanistan Ethiopia Nepal
Algeria Gabon Niger
Andorra Guinea North Korea
Angola Guinea-Bissau Oman
Armenia Indonesia Qatar
Bahrain Iran Russia
Bangladesh Kazakhstan Rwanda
Belarus Kosovo Samoa
Bhutan Kuwait São Tomé & Príncipe
Bosnia and Herzegovina Laos Saudi Arabia
Brunei Lebanon Senegal
Burkina Faso Libya Serbia
Burundi Macedonia Somalia
Cambodia Madagascar Sudan
Cameroon the Maldives Syria
Cape Verde Mali Taiwan
the Central African Republic the Marshall Islands Togo
Chad Mauritania Tunisia
China Micronesia Uganda
Comoros Moldova Ukraine
Dem. Republic of the Congo Mongolia United Arab Emirates
Cote d' Ivoire Montenegro Uzbekistan
Cuba Morocco Vanuatu
Djibouti Mozambique the Vatican
Equatorial Guinea Myanmar Vietnam
Eritrea Namibia Yemen

Avere un piano B ormai sempre più Piano A, dove poter emigrare , in un paese che contempli molteplici soluzioni in un unico tramite è divenuto importante per gli investitori del futuro e per chi decide di proteggere la propria privacy ed incolumità.Avvantaggiarsi con una soluzione offshore che aiuti a possedere una residenza in un paese a zero o basso rischio di estradizione è perfettamente legale. Contattaci . Occorre capire innanzitutto per quali reati non è ammessa l´estradizione , chiarendo caso per caso in una consulenza tra noi e il cliente.


Sapere dove sono i paesi con i quali non vige alcun trattato di estradizione con l'Italia nel 2019 e sapere come utilizzarli diviene imprescindibile al fine di una corretta ottimizzazione legale. Esistono paesi dove i reati di evasione fiscale non esistono come a Panama e Paraguay, quindi se siete di quelli che sono obbligati a scapare per reati di evasione fiscale seri e grandi solo Panama e Paraguay fanno al caso vostro.

ESTRADIZIONE CAPO VERDE
UAE DUBAI

estradizione

i paesi dove non vige alcun trattato

GIAMAICA ESTRADIZIONE

UAE


Contattaci dopo aver visionato questo sito web e il nostro nuovo sito web corporativo a questo Link contro le estradizioni Per evitare di essere vittima di una estradizione occorre munirsi legalmente di altri documenti ed altre residenze e cittadinanze. Il primo passo è quello di richiedere subito una seconda residenza. In generale si lavora con Panama o Paraguay. Entrambe offrono una residenza permanente immediata e nel giro di 5 o 3 anni il passaporto e cittadinanza per naturalizzazione. Chi ha commesso reati minori, può sempre prendere la residenza a Panama o Paraguay se noi firmiamo come garanti per voi. Chiaramente i costi saranno maggiori per chi si trova in questa situazione in quanto non possono essere applicati stessi costi per chi ha casellario e carichi pendenti macchiati. Ma comunque vi offriamo la residenza anti estradizione . Comprare cittadinanza e ottenere residenza in un paese offshore, è un passo fondamentale per avvantaggiarsi sui magistrati che vi stanno alle calcagna.Vivere in Belize può sembrare una opzione lontana dalla vostra realtà , ma lo è solo se avete un impedimento mentale a voler che le cose accadano. Il primo step è contattarci. il secondo è avviare la procedura di residenza estera , e contemporaneamente avviare l´apertura di una società offshore con conto bancario offshore con segreto bancario. Il pacchetto permette di bilanciare il rischio e diversificare il patrimonio per sfuggire facilmente agli occhi indiscreti. 

best panama lawyer

Espatrio a Panama, i vantaggi della residenza a Panama

Residenza a Panama,avvocati a Panama,Studio Legale Panama

Trasferirsi e vivere a Panama, lavorare a Panama

Permesso di soggiorno a Panama

La residenza fiscale a Panama per pagare meno tasse

Richiesta residezna a Panama

Aprire conto a Panama come residente
Panama Papers, Paradisi Fiscali, INA corporation, OPM Corporation, Banana00 Marketplace
Aprire conto a Panama , paradisi fiscali forum, banca offshore

Requisiti e procedura per ottenere la residenza permanente a Panama sulla base del trattato di amicizia,

I documenti necessari all'ottenimento della Residenza a Panama sono il casellario giudiziale generale e carichi pendenti apostillati, il certificato di cittadinanza, residenza, nascita , stato famiglia apostillati,8 foto formato passaporto e aprire una società offshore di Panama, successivamente conto corrente a Panama e depositare 5000 USD.

Passaporto originale (in corso di validità e con una data di scadenza successiva ai 6 mesi); Carta di identità italiana (in corso di validità e con una data di scadenza successiva ai 6 mesi); Certificado de Antecedentes Penales, l’equivalente del certificato del Casellario. Questo certificato si richiede all’ufficio della Procura della Repubblica del Tribunale della città in cui si è residenti. Se negli ultimi due anni si è risieduto all’estero, deve essere emesso nel paese in cui è stati residenti. Ha una validità di 3 mesi. (Deve essere appostillato). Certificazione bancaria o estratto conto certificato dell’ultimo mese che attesti un saldo superiore a 4 cifre (6.000$). Generalmente gli uffici del Servicio Nacional de Migración accettano una carta de referencia bancaria (Lettera di Referenze bancarie). (Deve essere appostillato). Documentazione che dimostri la finalità di richiedere la residenza permanente, a seconda dell’attività economica o professionale da realizzare: A) Investimento. Occorre in questo caso costituire una società e produrre: Copia del Pacto Social de la sociedad; Certificado de Registro Público de la sociedad; Copia del Aviso de Operaciones de la sociedad; Copia notariada del registro de acciones; Copia notariada del certificado de acciones. B) Attività professionale. Occorre avere un contratto di lavoro e produrre: Carta de trabajo; Contrato de trabajo; Filiación al Seguro Social e Copia del carne del Seguro Social. Certificato medico di buona salute recente (con data non superiore ai tre mesi antecedenti alla data in cui si presenta la richiesta) redatto da medico panamense abilitato (deve contenere data, firma, timbro e codice con il nome del medico) Pagamento di 250 $ a favore del Tesoro Nacional di Panamá (per ogni membro della famiglia che si trasferisce a Panamá). 8 fotografie (in formato fototessera). In caso di trasferirsi con la famiglia a carico (genitori, moglie, figli): certificato (appostillato) di nascita o di matrimonio (a seconda dei casi) dove compare il nome dei genitori da richiedere presso il Comune di residenza. Nota. Fino a poco tempo fa questo tipo di permesso veniva rilasciato anche senza il requisito del punto 5 ma solo fornendo una generica Prueba de solvencia económica del richiedente (dimostrazione di poter far fronte alle propie spese) che poteva essere dimostrata tramite: 1) documentazione che dimostrasse i redditi o 2) Apertura di un conto corrente a Panamá (e deposito di almeno 6.000 $). Per l’apertura di un conto corrente la banca panamense generalmente esige ai nuovi clienti una lettera di referenze bancarie della banca italiana
Apri la tua società anonima offshore, apri il tuo conto corrente anonimo offshore, investi offshore e diventa un capitalista anonimo,ottieni una residenza fiscale a panama in 72 ore,investi in modo anonimo lontano dagli occhi del fisco,proteggiti dall'agenzia delle entrate,eludi le tasse eccessive
Panama Immigration è Registered Agent Ufficiale della EURO PACIFIC BANK in St.Vincent and the Grenadines,Panama Immigration è uno studio legale Panamense con licenza ufficiale ed è leader delle residenze veloci e facili a Panama in solo 72 ore.Come poter aprire un conto bancario offshore ad Andorra, aprire un conto bancario offshore ad Anguilla, aprire un conto bancario offshore ad Antigua & Barbuda, aprire un conto bancario offshore nelle Antille Olandesi, aprire un conto bancario offshore ad Aruba e Curacao, aprire un conto bancario offshore in Austria, aprire un conto bancario offshore alle Bahamas, aprire un conto bancario offshore alle Isole Barbados, aprire un conto bancario offshore in Belize, aprire un conto bancario offshore alle Bermuda, aprire un conto bancario offshore anonimo alle British Virgin Islands (BVI), aprire un conto bancario offshore alle Cayman Islands, aprire un conto bancario offshore nelle Channel Islands, aprire un conto bancario offshore alle Comore, aprire un conto bancario offshore alle Cook Islands, aprire un conto bancario offshore in Costa Rica, aprire un conto bancario offshore in Dominica, aprire un conto bancario offshore a Dubai, aprire un conto bancario offshore a Gibilterra, aprire un conto bancario offshore a Hong Kong, aprire un conto bancario offshore nell’Isola di Man, aprire un conto bancario offshore a Jersey, aprire un conto bancario offshore in Lettonia, aprire un conto bancario offshore nel Liechtenstein, aprire un conto bancario offshore a Madeira, aprire un conto bancario offshore a Malta, aprire un conto bancario offshore a Nevis, aprire un conto bancario offshore in Nuova Zelanda, aprire un conto bancario offshore a Panama, aprire un conto bancario offshore a Porto Rico, aprire un conto bancario offshore alle Seychelles, aprire un conto bancario offshore a Singapore, aprire un conto bancario offshore a St Lucia, aprire un conto bancario offshore in St Vincent, aprire un conto bancario offshore in Svizzera, aprire un conto bancario offshore alle Turks & Caicos Islands, aprire un conto bancario offshore in Emirati Arabi Uniti, aprire un conto bancario offshore in Uruguay, aprire un conto bancario offshore in Vanuatu, Andorra offshore banking, Anguilla offshore banking, Antigua & Barbuda offshore banking, Antille offshore banking, Aruba offshore banking, Austria offshore banking, Bahamas offshore banking, Barbados offshore banking, Belize offshore banking, Bermuda offshore banking, British Virgin Islands offshore banking, Cayman Islands offshore banking, Channel Islands offshore banking, Comore offshore banking, Cook Islands offshore banking, Costa Rica offshore banking, Dominica offshore banking, Dubai offshore banking, Gibilterra offshore banking, Hong Kong offshore banking, Isola di Man offshore banking, Jersey offshore banking, Lettonia offshore banking, Liechtenstein offshore banking, Madeira offshore banking, Malta offshore banking, Nevis offshore banking, Nuova Zelanda offshore banking, Panama offshore banking, Porto Rico offshore banking, Seychelles offshore banking, Singapore offshore banking, St Lucia offshore banking, St Vincent offshore banking, Svizzera offshore banking, Turks & Caicos Islands offshore banking, Emirati Arabi Uniti offshore banking, Uruguay offshore banking, Vanuatu offshore banking, aprire conto un una banca con segreto bancario offshore.Conto cifrato.Segreto Bancario .I paradisi fiscali, cosa sono i paradisi fiscali,come aprire conto in un paradiso fiscale.
Panama
Leader in America Latina in servizi di immigrazione e fiscali, Immigrazione a Panama e Belize, Residenza a Panama, Convenio Panama Italia, Residenza in Belize, Residenza in Uruguay, Investimenti a Panama, Investimenti a Miami, RESIDENZA A PANAMA., Fondazione Società Offshore Anonime, Fondazione Società di Gioco d'azzardo, Residenza in Repubblica Dominicana, Doppio Passaporto e Doppia Cittadinanza, acquisto passaporto diplomatico, Pianificazioni Fiscali, Elusione Fiscale, Triangolazioni Societarie, Prestanomi, Carte di Credito Anonime, SIM Anonime anti intercettazione, Bonifiche ambientali da microspie, trasporto denaro, cambio valuta, Diritto Penale, Banca Offshore, sito web www.panama-immigration.net,

This hCard created with the hCard creator.

Società Offshore Studio Legale di Panama : PANAMA IMMIGRATION (Ciudad de Panama,Panama )
Messaggia%20su%20WhatsApp

This page is written in italian.

Questa pagina è scritta in italiano.

https://www.panama-immigration.net/2022-02-16T01:14:48+00:001.00https://www.panama-immigration.net/home.html2022-02-16T01:14:48+00:000.80https://www.panama-immigration.net/su-di-noi.html2022-02-16T01:14:48+00:000.80https://www.panama-immigration.net/contattaci.html2022-02-16T01:14:48+00:000.80https://www.panama-immigration.net/aeoi-crs-.html2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/kyc---know-your-customer-.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80https://www.panama-immigration.net/competenze.html2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/diritto-tributario-panama-italia.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/aprire-conto-bancario-a-panama.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/llc-anonima-con-conto-corrente.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80https://www.panama-immigration.net/itin---tin.html2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/us-llc-vs-offshore-llc-1.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80https://www.panama-immigration.net/lllp-usa.html2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/fondazioni-private-offshore.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/trust-vs-fondazioni.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/societa-offshore.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/banca-offshore.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/aprire-conto-in-dollari-offshore.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/aprire-conto-in-svizzera.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/aprire-conto-a-singapore.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/aprire-conto-a-dubai-.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/aprire-conto-corrente-in-banca-negli-usa.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/come-aprire-conto-alle-isole-cayman.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/come-aprire-conto-in-banca-in-guatemala-.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/aprire-conto-banca-a-malta.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/residenza-a-panama.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/residenza-a-panama-per-pagare-zero-tasse-legalmente-.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/residenza-in-belize.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/residenza-messico.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/comprare-casa-in-messico---investire-in-immmobili-a-cancun.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/residenza-in-ecuador.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/residenza-in-peru.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/residenza-in-colombia.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/residenza-dominicana.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/residenza-uruguay.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/residenza-in-venezuela.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/residenza-in-costa-rica.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/residenza-in-brasile.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/residenza-a-cuba.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/-residenza-in-paraguay.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/residenza-panama--10-motivi.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/flag-theory.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/trasferire-la-residenza-fiscale.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/prendere-la-residenza-permanente-in-cile.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/in-quali-paesi---pi--facile-prendere-la-residenza--.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/kit-residenza-fiscale-per-nomade-digitale.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/barbados---residenza-nomade-digitale.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/aprire-societa-alle-barbados-con-conto-bancario.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/secondo-passaporto.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/cittadinanze.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/estradizione-.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/appartamenti-panama.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80https://www.panama-immigration.net/sicurezza.html2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/trasferire-btc.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/prendere-la-residenza-a--el-salvador-.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/bitcoin-e-cripto-offshore---conto-estero.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/acquistare-passaporto-e-residenza-con-bitcoin-e-crypto-a-panama.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/trasferire-denaro-all--estero.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/carta-di-credito-anonima.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/avvocato-a-panama.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/investimenti-offshore---estero.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/pagare-prestazione.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/afr---area-fiscale-residenziale.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/paypal-e-societa--offshore.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80https://www.panama-immigration.net/faq.html2022-02-16T01:14:48+00:000.80https://www.panama-immigration.net/lp.html2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/consulenza-fiscale-e-tributaria.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80 https://www.panama-immigration.net/societ--canada.html 2022-02-16T01:14:48+00:000.80